
Chi Sono?
Mi chiamo Monica Scirica, sono una psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale e lavoro a Milano e Monza. Offro percorsi di Psicoterapia rivolti ad adulti, adolescenti e bambini, Elaborazione del lutto, Consulenza nutrizionale e genitoriale.
“Penso che la serenità sia importantissima e che la si possa trovare prendendosi cura della propria realtà psichica”.
A tutti può succedere di avere momenti bui nella vita, di essere confusi, persi. Lavorando insieme, potrò aiutarti ad intraprendere strade diverse dandoti gli strumenti per trasformare i momenti di crisi in opportunità per cambiare il tuo approccio alle peculiarità che la vita ci presenta e per comprendere e superare la sofferenza.

Il mio ruolo
Nella mia professione aiuto le persone a superare sofferenze emotive e difficoltà, migliorare la propria salute psico-fisica, raggiungere maggiore equilibrio e serenità, per realizzare il proprio potenziale e vivere al meglio con se stessi e con gli altri.
“Penso che la serenità sia importantissima e che la si possa trovare prendendosi cura della propria realtà psichica”.
A tutti può succedere di avere momenti bui nella vita, di essere confusi, persi. Subentra l’ansia, ci si sente depressi, molte persone sono vittima di irrazionali somatizzazioni e non sanno spiegarsi il motivo.
I momenti di crisi però, possono diventare preziosi perché ci indicano una possibilità di apertura verso una strada diversa, la strada del cambiamento.
Ti aiuterò a lavorare ed elaborare la tua sofferenza dando voce al tuo desiderio di benessere, offrendoti uno spazio in cui potrai esprimere le tue sensazioni e la tua sofferenza senza fingere e senza temere di ricevere alcun giudizio

A chi mi rivolgo?
L’obiettivo comune dei miei interventi vuole essere quello non solo della prevenzione e della cura del disagio psicologico, ma soprattutto quello di perseguire il benessere psicologico della persona e di migliorare la qualità della vita individuale, di coppia, familiare, sociale e professionale.
I miei interventi si rivolgono a:
ADULTI
che vogliono affrontare momenti di disagio psicologico e risolvere con terapie mirate disturbi che con il tempo possono diventare invalidanti legati ad eventi di vita particolari (cambio lavoro, mobbing, blocco universitario, fine di una relazione di coppia, lutti, separazioni) o semplicemente che vogliono conoscere e capire meglio se stessi.
ADOLESCENTI
con problematiche relative alle fasi evolutive, allo sviluppo affettivo, ai rapporti familiari e sociali ed ai primi rapporti sessuali. Il mio scopo è quello di aiutare i ragazzi a riconoscere ed affrontare le difficoltà di relazione con i coetanei, difficoltà sociali, blocco negli studi.
BAMBINI
con problemi emotivi, scolastici, comportamentali e problemi relativi ai rapporti con i loro genitori. La sofferenza nei bambini spesso si manifesta con disturbi psicosomatici (difficoltà nel sonno), aggressività, emarginazione, vissuti di emarginazione e di disvalore che possono danneggiarlo impedendo loro una crescita armonica.
COPPIE
che avvertono momenti di crisi, con problemi di comunicazione, incomprensioni, insoddisfazione e difficoltà nel loro rapporto di coppia.
FAMIGLIE
In particolare mi rivolgo alle coppie che hanno adottato per un sostegno post-adottivo.
Come Intervengo
Nel mio lavoro seguo un approccio Cognitivo-Comportamentale.
Coerentemente con tale orientamento ritengo che all’origine dei disturbi vi e’ un modo distorto di pensare, che influenza in modo negativo l’umore e il comportamento; molti dei nostri problemi (tra i quali quelli emotivi) sono influenzati da quello che facciamo e quello che pensiamo nel presente, nel qui ed ora.
Non e’ la situazione in se’ a determinare direttamente quello che proviamo, ma e’ piuttosto il modo in cui interpretiamo certe esperienze e gli eventi (fatti che accadono)
Questo vuol dire che agendo attivamente ed energicamente sui nostri pensieri (schemi mentali) e sui nostri comportamenti attuali, possiamo liberarci da molti dei problemi che ci affliggono da tempo.
Lavoreremo insieme per:
- individuare e definire il tipo di pensiero che accompagna le emozioni negative (per esempio dolore, sconforto, paura)
- costruire delle modalita’ alternative, piu’ funzionali, di affrontare le situazioni problematiche. L’adozione di modalita’ di pensiero piu’ costruttive conduce a una modificazione dell’esperienza emozionale dolorosa.
Nel lavoro sulle emozioni-pensieri-comportamenti utilizzeremo
alcuni strumenti quali:
COLLOQUI CLINICI: I primi sono orientati alla conoscenza reciproca e alla definizione del problema e permetteranno di stabilire gli obiettivi della consulenza, la tipologia di consulenza, la frequenza ( di norma a cadenza settimanale o quindicinale) e la durata (da un’ora ad un’ora e mezza). I successivi colloqui saranno volti ad esplorare i significati personali che ciascuno attribuisce ai propri vissuti, alle esperienze emozionali che vive e alle modalità di relazione che mette in gioco con gli altri.
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA: L’utilizzo di test è per valutare il range di sintomi e problemi. In generale questi strumenti valutano la depressione, l’ansia,la rabbia, le paure, i disturbi fisici, la personalità e lo stile relazionale
COMPITI DI AUTO-AIUTO: consistono in esercizi che il paziente svolge a casa per consolidare quello che si è appreso in terapia per raggiungere più in fretta i risultati ma soprattutto per mantenerli più a lungo nel tempo. Possono includere il monitoraggio dell’andamento del proprio umore, dei propri pensieri e dei propri comportamenti; l’elenco delle attività svolte; la raccolta di informazioni; il cambiamento del modo in cui si comunica con gli altri e altri compiti.
INTERVENTI DI PSICOEDUCAZIONE: garantisce lo sviluppo globale della personalità, in soggetti con necessità educative particolari, valorizzando le capacità presenti nel soggetto, favorendo quindi una migliore espressione di se stessi e una qualità di vita superiore.


La mia Formazione
Ho conseguito la laurea in Psicologia all’Università Cattolica di Milano, con la curiosità di svelare i misteri della mente, alla ricerca del senso del comportamento umano. Ho presentato una tesi sulle “Dinamiche relazionali in pazienti affetti da Sindrome di Prader Willy” (materia di insegnamento Psicobiologia dello Sviluppo – votazione 110/110 Lode).
Mi sono specializzata a pieni voti in psicoterapia Cognitiva-Comportamentale, presso “Studi Cognitivi” di Milano, acquisendo una formazione specialistica necessaria per la diagnosi e il trattamento. La tesi di specializzazione sulla Mindfulness-Based Cognitive Terapy tecnica mi ha permesso di integrare nel lavoro terapeutico protocolli di Mindfulness per la gestione di ansia e stress e in generale facilitare in ognuno di noi una nuova modalità per affrontare le sfide dellla vita.
Nel 2015 ad opera del Center For Grief and Traumatic Loss, diretto dal Dr. Allan Botkin, ho ottenuto il Certificate of Training for Induced After Death Communication I.A.D.C. (Induced Afther death communication), per l’elaborazione del lutto grave e complicato.
Ho collaborato con il Centro Italiano Aiuti all’Infanzia occupandomi di adozioni Internazionali (valutazione di coppie candidate all’adozione internazionale mediante colloqui clinici; colloqui di sostegno post adozione; corsi di preparazione all’adozione) di preparazione all’adozione.
Presso l’Unità operativa Complessa di Psicologia dell’ospedale San Carlo Borromeo di Milano mi sono occupata di disturbi d’ansia, disturbi depressivi, mobbing utilizzato protocolli basati sulla “Mindfulness”
Ho collaborando con uno studio di psichiatria forense occupandomi di psicodiagnosi (somministrazione di test di personalità (MMP2-SCIDII) e stesura di relazioni peritali d’ufficio disposte dal Gip, per la valutazione dello stato neuropsichico di soggetti indagati di reato.
Ho operato nel settore della riabilitazione occupandomi di soggetti autistici e disabili con doppia diagnosi , elaborando progetti individuali con obiettivo di stimolare bisogni educatici ed evolutivi e permettere l’acquisizione di autonomia personale con applicazione della metodologia Teacch.
Ho una formazione come Dietista e ho lavorato diversi anni presso il servizio dietetico dell’ospedale San Raffaele di Milano. Mi sono occupata della stesura di diete per pazienti affetti da patologie (diabete, dislipidemie, obesità, intolleranze alimentare, anoressia) e ho partecipato ad attività di studio e di ricerca. L’esperienza maturata in questo settore mi ha portato ad integrare l’approccio psicologico con quello nutrizionale e mi sono occupata di psiconutrizione (consulenza alimentare e motivazionale)
Attualmente svolgo attività clinica come psicologa-psicoterapeuta in ambito privato e collaboro con strutture sanitarie tra cui il Centro Medico Sant’Agostino.
Le Neuroscienze e il Training I.A.D.C sono attualmente i punti cardine intorno ai quali si svolgo con grande passione il mio lavoro terapeutico in una prospettiva del qui ed ora.
Negli ultimi anni ho approfondito conoscenze energetiche e spirituali nella convinzione che un percorso di crescita psicologico non può essere separato da un percorso spirituale.