PERCORSI
IADC
Intervento che permette di affrontare con straordinaria efficacia il profondo dolore che segue la perdita di una persona cara.
Counseling nutrizionale e Dietoterapia
Interventi che permettono di aiutare a migliorare il proprio rapporto con il cibo da un punto di vista psicologico.
Psicoterapia Individuale
Intervento rivolto a coloro che vivono un disagio personale, profondo e duraturo come disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi del comportamento alimentare, difficoltà relazionali, gestione delle emozioni.
Sostegno Psicologico
Sono colloqui terapeutici che hanno lo scopo di sostenere l'individuo in un momento di particolare disagio personale per lo più legato ad una circostanza attuale e transitoria come ansia, stress, separazione, gravidanza/post-parto, adolescenza, matrimonio/convivenza, bassa autostima.
Mindfulness
Intervento che ha lo scopo di promuovere il benessere e ridurre ansia e stress. La mindfulness è una forma di meditazione che focalizza l'attenzione sul momento presente coltivando un atteggiamento non giudicante.
Sostegno Genitoriale
Intervento utile per preparare il genitore alla missione educativa del figlio, prevenendo difficoltà nello sviluppo e rendendo il ruolo soddisfacente.
Consulenza d'orientamento alla terapia
Intervento che prevede colloqui di consulenza per presentarsi, esplicitare il problema e capire quale genere di intervento psicologico può rendersi necessario.
Differenza tra
Colloqui in Presenza
E’ possibile prenotare un colloquio psicologico in presenza direttamente nel mio studio a Milano in via Soperga 41, oppure nel centro medico Santagostino a Sesto S. Giovanni. In alternativa, in caso di impossibilità fisica o problemi nello spostamento, se hai a disposizione un luogo in cui ti senti libero di potermi esporre le tue problematiche e in cui poter svolgere la terapia tranquillamente, posso recarmi presso la tua abitazione. Il primo colloquio avrà la durata di circa 50 minuti e ci darà la possibilità di far emergere le problematiche da trattare e di scegliere il percorso terapeutico più adatto.
Colloqui Online
Il colloquio online è comodo per mantenere attiva la terapia anche con eventuali problematiche di spostamento ed è consigliabile in particolar modo durante un percorso già avviato dove abbiamo definito in precedenza problematiche ed obbiettivi. L’approccio online inoltre, è più consigliabile in alcuni percorsi che in altri poichè le terapie in cui è necessario svolgere esercizi pratici, saranno penalizzate e non potranno essere effettuate a distanza.
Per accedere alla consulenza Online è necessario possedere un conto PayPal
o una modalità di pagamento certificato ed il compenso dovrà essere versato sempre prima della consulenza.
IADC
Elaborazione del lutto
Il lutto che segue la morte di una persona cara è una delle prove più impegnative che l’esistenza ci impone.
La perdita di significato che l’evento comporta, la ricerca di un senso per quel che è accaduto, la difficoltà a rendersene conto, la sofferenza per il dolore patito dall’altro e l’afflizione per la sua perdita, i sentimenti di profonda solitudine, disperazione, rabbia, ansia, senso di colpa, così come il bisogno di conforto e la necessità di ripensare il proprio vivere quotidiano rappresentano nel loro insieme il quadro complesso che caratterizza il lutto.
Cosa può provare un soggetto che sta vivendo questa fase
- Shock
- Incredulità
- Stordimento
- Dolore Fisico
- Struggimento
- Disperazione
- Disturbi del sonno
- Depersonalizzazione
Ri-Connetterci con il nostro defunto è fondamentale
La IADC non solo ha una metodologia più che collaudata, ma ha anche una prospettiva spirituale, contrariamente agli approcci classici della psicoterapia. Per essenza la morte è un fenomeno spirituale. Nella nostra epoca materialista che nega la morte, la soglia che separa i vivi dai morti sembra diventare sempre più sottile. Durante la IADC sembra che questa soglia si annulli per permettere all’Amore di ricongiungere i due mondi.
- Perdita
- Disorientamento
- Amore, Riconnessione
- Risoluzione
MINDFULNESS
Consapevolezza e pace interiore
Si tratta di uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e presenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e percezioni, momento per momento. Uno stato non facile da descrivere a parole perché si riferisce prima di tutto ad un’esperienza diretta. Mindfulness significa “prestare attenzione con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante”. Vivere l’esperienza del momento, nel qui e ora. La mindfulness (consapevolezza) è uno stato mentale, una modalità dell’essere, non orientata ad uno scopo. E’ focalizzata al permettere di stare nel presente così com’è e di permettere a noi di essere, semplicemente, in questo presente. È quindi uno stato non concettuale, non verbale-discorsivo.
Cosa può provare un soggetto che sta vivendo questa fase
- Esperienza presente
- Accettazione
- Rilassamento
- Consapevolezza
- Rilascio di Emzioni
- Benessere
Capire come funziona la Mindfulness è fondamentale
La mindfulness propone di sperimentare la modalità dell’essere, che non è uno speciale stato in cui ogni attività cessa. Bensì è una prospettiva decentrata che consenta di slegarsi dalle consuete modalità di risposta, automatiche e involontarie, che tentano di allontanare lo spiacevole e trattenere il piacevole (come accade nei processi di ruminazione depressiva). In questa propsettiva, Siegel ritiene che, se non stiamo attenti, il nostro cervello sceglie per noi, al posto nostro. A seconda della prospettiva che assumiamo possiamo chiamarlo pilota automatico, schema, coazione a ripetere, riflesso condizionato, modello operativo interno, influenze neurali “dall’alto verso il basso”. L’essere umano tende a reagire in modo stereotipato quando siamo di fronte ad un evento nuovo.
Adattarsi e sopravvevere non significa necessariamente vivere bene.
- Depressione
- Disturbi d'ansia, borderine e dissociativi
- Nuovo approccio adattivo
- Consapevolezza
DIETOTERAPIA
e COUNSELING NUTRIZIONALE
La Dietoterapia può migliorare la tua vita
l mantenimento del benessere dipende da una sana alimentazione, contraddistinta da una dieta equilibrata e da cibi qualitativamente prescelti in base ai loro principi e valori nutrizionali.
Un cambio alimentare significativo nel proprio stile di vita, si accompagna a vere proprie risoluzioni di stati di ansia, alcune forme di depressione, crisi di panico,disagio psicologico e al raggiungimento di un peso ideale che consente di vivere bene.
La trasformazione biochimica positiva, ottenuta attraverso la disintossicazione dai cibi non tollerati, un riequilibrio dell’acido-base dell’organismo, una dieta personalizzata portano al riequilibrio del buon funzionamento intestinale e, senza ombra di dubbio, ad un migliore stato psicologico e ad una maggiore disponibilità di risorse energetiche per un eventuale percorso psicoterapeutico
Cosa può provare un soggetto che sta vivendo questa fase
- Intensa paura ad ingrassare
- Ossessione per le calorie
- Allenamento Ossessivo
- Isolamento durante i pasti
- Percezione alterata del proprio corpo
- Stati emotivi negativi e bassa autostima
Counseling Nutrizionale
Il Counseling alimentare è un percorso individuale di apprendimento attivo di abitudini alimentari corrette, attraverso una serie di incontri durante i quali la persona può essere aiutata a prendere coscienza delle proprie abitudini alimentari, acquisire comportamenti alimentari sani e praticabili nel proprio quotidiano, esplorare nuove possibilità, acquisire maggiore consapevolezza alimentare.
Sono colloqui di “prevenzione e sostegno” a chi si appresta a cambiare il proprio regime alimentare e vi aiuteranno a trovare la giusta motivazione, per esempio, per portare a termine una dieta ma soprattutto vi aiuteranno a migliorare il proprio rapporto con il cibo da un punto di vista psicologico.
- Anoressia
- Bulimia
- Miglioramento della qualità della vita
- Consapevolezza di se
SOSTEGNO GENITORIALE
Rendi il tuo ruolo più semplice e soddisfacente
Il sostegno alla genitorialità ha l’obiettivo di ampliare le risorse dei genitori (o del singolo genitore), migliorando la qualità delle relazioni con i figli attraverso una maggiore consapevolezza, è una funzione complessa che coinvolge aspetti individuali, di coppia, di relazione. Implica una capacità del genitore di modificare il proprio stile educativo in base ai cambiamenti legati alla crescita del figlio. Il sostegno alla genitorialità è rivolto a chi ha un rapporto conflittuale con i propri figli o che si trova davanti ad una nuova tappa evolutiva del figlio e non sa come comportarsi o come comprendere meglio i suoi bisogni e vissuti emotivi.
Il sostegno alla genitorialità è tuttavia utile anche in situazioni più comuni: è un aiuto per il genitore esasperato che non sa come fare per far rispettare le regole ai figli, è un percorso utile in caso di eventi che comportano cambiamenti nel nucleo familiare (come separazioni, divorzi, formazione di una nuova famiglia).
Lo scopo del sostegno alla genitorialità è quello attivare nuove competenze e risorse gestendo in maniera positiva le situazioni di criticità, favorendo nuove strategie di intervento e nuove modalità di porsi nella relazione con i figli, così da raggiungere nuovi equilibri.
Cosa può provare un soggetto che sta vivendo questa fase
- Senso di impotenza
- Autosvalutazione
- Rabbia
- Disperazione
- Senso di Colpa
- Agitazione e Tristezza
Come cambierà la situazione?
Le difficoltà coi figli a volte ci fanno sentire impreparati: non li capiamo più e, di conseguenza non sappiamo cosa fare. In questo percorso verranno illustrati i meccanismi di funzionamento del cervello e sopratutto le linee guida utili per preparare te, genitore, alla missione di educare tuo figlio, imparerai a prevenire eventuali difficoltà nello sviluppo e rendere il tuo compito di genitore un’esperienza pienamente soddisfacente.
- Impotenza
- Sconforto
- Consapevolezza
- Autocontrollo